Per valutare lo stato di salute o le opportune azioni di miglioramento del tuo business, è indispensabile valutare la condizione e il funzionamento dei Processi Aziendali.
È facilmente intuibile la vastità dell’argomento sul quale mi prenderò alcune libertà di sintesi in modo da rendere questo articolo leggibile e quindi possiamo definire i processi aziendali tutte le attività correlate e necessarie alla gestione operativa e funzionale dell’azienda con il fine di creare valore aggiunto destinato all’organizzazione interna all’azienda oppure ad un soggetto esterno (cliente).
L’insieme dei processi è costituito dalle attività e procedure necessarie a trasformare una materia prima in un prodotto o un’idea in un servizio, coinvolgendo l’intero ecosistema azienda al fine di organizzare un sistema in grado di far arrivare il prodotto servizio direttamente al cliente. Tutto questo può essere analizzato scomponendo fasi e lavorazioni in multiprocessi oppure affidarsi al modello semplificato della Catena del Valore (Value Chain).
La catena del Valore (Value Chain)
La catena di valore è un modello teorizzato da Michael Porter che rappresenta l’azienda in un insieme limitato di processi divisi in 5 primari e 4 di supporto. Questo modello permette una visione molto concreta del business che viene rappresentato in modo schematico e razionale andando a valutare i punti cruciali di ogni attività connessa alla creazione del prodotto, alla commercializzazione, la consegna e l’assistenza clienti, così come le attività interne funzionali all’aumento del vantaggio competitivo dell’organizzazione.
Approvvigionamenti. Il processo che racchiude tutte le attività preposte all’acquisto delle risorse necessarie alla produzione di prodotti e o servizi.
Gestione delle risorse umane: La gestione HR può essere parametrata al modello d’impresa dell’azienda che potrà esternalizzare alcune attività come quella del recruiting e della formazione. Consiglio di mantenere sempre in casa la realizzazione e la gestione di sistemi premianti applicati al maggior numero di collaboratori che dovranno essere assunti con contratti adeguati al sistema.
Sviluppo delle tecnologie: La ricerca e sviluppo è quell’attività che coinvolge solitamente imprese di carattere industriale in quanto mirata al miglioramento e l’aggiornamento dei prodotti passando anche per l’implementazione dei sistemi.
Attività infrastrutturali: Riguardano le attività legate alla contabilità finanziaria e all’adeguamento informatico, agli affari legali e la pianificazione.
Logistica interna. Dal corretto svolgimento di questa attività dipendono le performance dell’azienda in quanto più funzionale è il processo, migliori saranno i risultati ottenuti. La gestione dei flussi interni impatta sul sistema operativo e funzionale dell’azienda.
L’attività Operativa. Da questo processo dipendono tutte le attività legate alla produzione di beni e servizi che saranno influenzate dalle decisioni prese e il metodo utilizzato.
Logistica Esterna. Il processo in questione rappresenta un punto focale per ogni attività di business. La velocità, l’efficienza e le logiche di questo processo impattano in modo significativo sul posizionamento di mercato dell’organizzazione che potrà beneficiare di un vero vantaggio competitivo qualora saprà organizzare al meglio e personalizzare questo processo. La capacità di raggiungere velocemente un cliente e le politiche di gestione della logistica esterna sono un aspetto su cui tutti i moderni imprenditori dovrebbero dedicare la giusta attenzione.
Marketing e Vendite. La promozione dei prodotti e la gestione del processo di vendita, rappresenta il “vestito dell’azienda”. Marketing e Vendite rappresentano il modo di porsi e imporsi sul mercato mostrando il carattere e la vision che saranno rappresentate dalle figure commerciali sapientemente formate. Spesso è proprio qui che le aziende decidono le sorti di un prodotto. Saper scegliere un giusto piano marketing è fondamentale tanto quanto essere in grado di scegliere e formare i propri venditori.
Assistenza Clienti e Servizi. Alcune note aziende di vendita online hanno riscritto totalmente le regole e spostato i confini di questa attività che oggi potrebbe rappresentare un vero volo di Icaro per la maggior parte delle organizzazioni che si cimentano nel contrasto della concorrenza. Il mio consiglio è di creare una chiara policy di gestione adeguata alle reali potenzialità dell’azienda in modo da non creare false aspettative o peggio non essere in grado o malgestire le promesse. La verità e la chiarezza costruiscono valore, per l’organizzazione e per il consumatore.
.
Perchè è importante conoscere il modello Value Chain
Il modello di Porter è uno strumento chiaro e funzionale che permetterà a tutte le aziende di intervenire in modo mirato sui principali comparti aziendali valutando eventuali revisioni, applicando dovuti miglioramenti ragionando per blocchi. Individuare specifiche aree di intervento vi permetterà di assegnare compiti specifici ai vostri collaboratori o avvalervi di consulenti che si occupano dello sviluppo di una determinata area di business.
Questa attività calza alla perfezione su aziende mediamente strutturate ma anche le più piccole organizzazioni possono trarre spunto per rivedere il proprio operato. La catena del valore, infatti, può essere ulteriormente compressa su aziende di piccole dimensioni adattando il sistema al tipo di organizzazione.
Chiudo questo articolo rimandando a tutti l’approfondimento del metodo KAIZEN (detto anche metodo TOYOTA) che rappresenta senza dubbi il riferimento per tutti coloro vogliono approcciare una logica di miglioramento inteso nella massima accezione della parola
Se ti interessa capire più nel dettaglio il nostro approccio e il metodo che utilizziamo, puoi contattarci. Saremo lieti di organizzare una sessione di confronto online per conoscerci meglio.