Durante l’ultimo anno abbiamo assistito ad una vera accelerata sullo sviluppo di servizi digitali che hanno portato molte aziende a costruire, ammodernare o rafforzare la propria presenza online, magari dando corpo a tutti quei progetti che per anni erano rimasti chiusi nel cassetto e che finalmente sono stati sviluppati e affiancati alle consolidate attività quotidiane.

Di per sé l’idea di digitalizzazione aziendale è una scelta saggia, solo se fatta con “criterio” e, cosa ancora più importante, con “metodo”.

Normalmente, un progetto di web business inizia da uno studio di fattibilità, che coinvolge risorse e professionalità varie nell’intento di costruire processi e sistemi funzionanti ed efficaci, ma dato che nella realtà le cose vanno spesso in modo diverso, ecco cosa devi evitare per non trasformare una opportunità in un disastro annunciato.

Se avete messo online il vostro progetto web

Sviluppare un sito di vendita prodotti e servizi online è sempre più semplice. Oggi esistono diversi metodi che permettono di costruire sistemi di vendita con integrazioni sempre più complete come ad esempio i software di interfaccia con i sistemi gestionali o tutti gli strumenti integrati per lavorare su:

  • Gestione reti agenti;
  • Gestione dei canali di vendita paralleli;
  • Drop Shipping;
  • Campagne marketing;
  • Gestione Clienti;
  • Delivery;
  • Spedizioni;

Questa abbondanza di soluzioni crea spesso una sovraesposizione dell’offerta da parte delle aziende che molto spesso tendono a utilizzare tutto quanto possibile, senza porsi il problema del “chi fa cosa”.

Risultato?

Al verificarsi della prima criticità, l’opportunità diventa un boomerang.  Ogni automatismo, integrazione e funzionalità, deve essere gestita e conosciuta da PERSONE preposte, le quali possono intervenire al bisogno e risolvere gli imprevisti.

Dietro un sito web devono lavorare persone preposte allo svolgimento del compito assegnato. Anche questa sembra banale ma troppo spesso, l’azienda che decide di digitalizzarsi, tende a spartire le nuove attività derivanti dal digitale sulle risorse presenti all’interno dell’organizzazione e senza preoccuparsi ne dei carichi di lavoro tantomeno della preparazione del candidato di turno.

Un sistema di promozione web, dovrebbe riproporre esattamente quello che già fate, in un ambiente nuovo con nuovi clienti, spesso molto più pretenziosi e puntigliosi di quelli che siete abituati a gestire e questo vuol dire adeguare la forza lavoro allo scopo.

È importante considerare che un utente che approccia un’azienda su di un sito, lo fa con in mente degli standard altissimi. Un potenziale cliente che decide di acquistare sul vostro sito, lo ha già fatto su AMAZON, ZALANDO, EBAY, EPRICE e questi sono i suoi riferimenti. Questo non significa che tutti si aspetteranno gli stessi standard ma quasi.

Strutturare un sito web non può essere considerato un di più ma piuttosto una vera estensione della vostra azienda.

Se ancora non avete iniziato il vostro nuovo progetto web

Digitalizzare il vostro business richiede un semplice requisito essenziale, avere le necessarie competenze per farlo. Se in azienda è presente una risorsa competente potete iniziare, altrimenti è necessario avvalersi di un consulente. Una figura realmente competente è in grado di raccogliere le vostre esigenze, trasformandole in sistemi operativi funzionanti e ben armonizzati con la vostra struttura aziendale.  Questo vuol dire un reale RISPARMIO di denaro, TEMPO e cosa fondamentale, garanzia di sviluppo sostenibile.

Per sviluppo sostenibile intendo la creazione di processi e funzioni che possono essere realmente gestiti dall’azienda, evitando di creare strutture impattanti sull’organizzazione che spesso si ritrova in difficoltà a gestire gli input con un naturale degradamento della qualità lavorativa.

TREEDEA offre la prima consulenza gratuita, se vuoi saperne di più contattaci

Tutti i diritti delle immagini appartengono ai rispettivi proprietari che saremo lieti di indicare in caso di richiesta.